Dall’epistolario con il poeta e amico Giuseppe Papini emerge la ricostruzione di una amicizia che andava oltre il tempo. Ecco come nacque la poesia che rese immortale l’ufficiale vibonese del 19° Brescia di Monteleone Calabro,…
Qualche tempo fa, incuriosito dal fatto che Monteleone, oggi Vibo Valentia, era stata un ducato dei Pignatelli, famiglia nobile napoletana, iniziai a cercarei su internet le immagini dei quadri che raffiguravano i duchi di Monteleone.
Da Ancona a Volterra passando per città come Bari, Scicli, Verona, L’Aquila e Modica. Oltre Tropea, sono 27 le candidate in corsa per il titolo di Capitale della cultura italiana per l’anno 2022
Una delle prima diocesi della Calabria fu quella di Vibona Valentia. Secondo una leggenda, la chiesa vibonese fu fondata addirittura da san Pietro che qui si trovò a passare durante la sua predicazione, precisamente nel…
Notte a Vibo Marina, Nino Grasso e la regina Nilla Pizzi
L’autore di Briatico partecipò a tutte le edizioni del Festival di Vibo Valentia, che vinse nel 1957 con “E poi si fece sera”. Il suo più grande successo rimane la canzone resa celebre dalla più…
Lettera aperta al sindaco della cittadina della Costa degli Dei, avv. Giovanni Macrì.