Attualità

La 4 giorni di Vax Day in onore di San Francesco di Paola. Come funziona e come prenotarsi

Punta al poker la Calabria che dal 1° al 4 maggio conta di vaccinare 30 mila persone al giorno. 21 i centri attivi nelle cinque province.

Ancora un Vax Day, questa volta prolungato nell’arco di quattro giorni con chiusura nel giorno in cui si festeggia nella sua città San Francesco di Paola.

Il santo paolano diventa così il simbolo di questa nuova campagna vaccinale, che fa seguito alla prima, che ha visto la somministrazione di oltre 35mila dosi. Un quadrifoglio. è stato dettto: «perché ad ogni foglia è associato un significato preciso: fiducia (di ritornare presto alla normalità), fede (nel ritenere che l’unica via per uscire dalla pandemia sia la vaccinazione), amore (vaccinarsi è un atto d’amore verso se stessi e gli altri) e fortuna (affinché questa circostanza possa attirare solo cose belle ed energie positive)».

La decisione è stata comunicata ai responsabili di tutte le Asp delle cinque province calabresi, durante una riunione svoltasi alla presenza del commissario Guido Longo, del dirigente generale della Protezione civile regionale, Fortunato Varone, di Caterina De Filippo dell’Unità di crisi regionale.

«Ben 21 i punti vaccinali dislocati su tutto il territorio – si legge nel comunicato diffuso dopo l’incontro dalla Protezione Civile – che apriranno, dalle ore 09:00 alle ore 22:00, agli over 80, oggetti fragili, persone dai 60 ai 79 anni di età, insegnanti di ogni ordine e grado e caregiver. Agli over 80 ed ai soggetti fragili sarà somministrato il vaccino Pfizer mentre, a tutti gli altri, l’Astrazeneca, salvo incompatibilità risultanti in fase di anamnesi. La procedura di prenotazione per i caregiver sarà attivata, entro il 1° maggio».

«Lo scorso weekend i calabresi hanno risposto molto bene all’iniziativa aggiunge il dirigente regionale Fortunato Varone –. Abbiamo registrato numeri importanti che fanno bene alla sanità calabrese. Vogliamo continuare a dare un’accelerata alla vaccinazione e puntiamo a raggiungere le 30 mila dosi al giorno. Chiediamo la collaborazione di tutti e il rispetto delle procedure. Da domani, giovedì 29 aprile sarà attivo un numero regionale – 0961 789775 (operativo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17, sabato dalle ore 9 alle ore 13, festivi esclusi) – per chiedere informazioni, comunicare disagi ai quali gli operatori cercheranno di dare risposte o soluzione in tempi rapidi. Ricordiamo che è obbligatorio prenotarsi sulla piattaforma per evitare disagi e assembramenti e per far lavorare in serenità ed efficienza il personale.».

Dove vaccinarsi e come si prenota

  • Provincia di Cosenza: Castrovillari, Corigliano-Rossano, Poala, Rende, Cosenza
  • Provincia di Crotone: Cirò Marina, Crotone, Mesoraca
  • Provincia di Catanzaro: Soveria Mannelli, Lamezia Terme, Catanzaro, Soverato
  • Provincia di Vibo: Vibo Valentia, Ricadi, Serra San Bruno
  • Provincia di Reggio Calabria: Siderno, Taurianova, Reggio Calabria

Per prenotarsi, si può chiamare o mandare un sms al numero verde 800.00.99.66 o registrarsi sulla piattaforma www.prenotazioni.vaccinicovid.gov.it

La festa di San Francesco a Paola

La città di Paola festeggia il suo santo i primi giorni di maggio. I principali riti prevedono: il 2 maggio l’accensione della lampada votiva che celebra il patronato di san Francesco sulla Calabria; il Patrono della gente di mare viene ricordato il 3 maggio in occasione della benedizione del mare con il santo Mantello; il 4 maggio il busto argenteo del patrono della città di Paola viene portato a spalla in processione per le vie cittadine e segna il momento più importante della festa. Ovviamente in tempo di Covid la processione non si svolgerà.

Le ragioni di una festa
Sebbene la memoria liturgica sia il 2 aprile, la festa viene celebrata il 4 maggio. Il motivo di questa festa è molto antico e risale all’evento della canonizzazione avvenuta il 1° maggio del 1519. La notizia a Paola arrivò solo tre giorni dopo, motivo per cui i cittadini paolani continuano a festeggiare solennemente il loro Santo il 4 maggio.

E questi quattro giorni, adesso, sono stati scelti dalla Regione Calabria per il Vax Day.