Alla gara che ha visto in lizza 239 Istituti Scolastici di tutta Italia, Martina Greco ha conquistato il primo posto nella sezione Lingua e Civiltà Latina. I complimenti del sindaco Limardo.
La sudentessa del Liceo Classico Morelli, Martina Greco, ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di lingue classiche nella sezione Lingua e Civiltà Latina. Alla IX edizione delle Olimpiadi nazionali di Lingue e civiltà classiche alla quale hanno partecipato per la prima volta studentesse e studenti di tutte le Regioni. Cento in più le scuole di provenienza rispetto alla passata edizione. Migliaia di studenti, oltre 800 i partecipanti alle fasi finali: 543 ragazze e 264 ragazzi. Le scuole coinvolte sono state 239: 202 Licei classici, 34 Licei scientifici e 3 Licei delle Scienze umane. La regione con più istituti partecipanti è stata la Campania (34) seguita da Veneto (30) e Puglia (25).
La sfida si è svolta tutta online. Per la gara, alle studentesse e agli studenti è stato chiesto di sostenere un’unica prova consistente nell’elaborazione di un testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della lingua e civiltà latina (Sezione A) o greco-latina (Sezione B). Due le tracce proposte, una sul tema dell’amore e l’altra sul viaggio. Alle ragazze e ai ragazzi è stato chiesto di evidenziare le diverse concezioni dell’amore o del viaggio che emergono dai testi di Saffo, Catullo, Virgilio, Seneca, Platone, Lucrezio e Orazio.
I vincitori per la Sezione A sono: Martina Greco, Liceo classico “Morelli-Colao”, Vibo Valentia; Alessandro Cendron, Liceo classico “Primo Levi”, Montebelluna, Treviso; Mariachiara Cuozzo, Liceo classico “Alessandro Lombardi”, Airola, Benevento. Per la Sezione B, Rebecca Brinato Licam, Liceo classico “XXVI Febbraio”, Aosta; Carla Bilotti, Liceo classico “Galilei-Pacinotti”, Pisa; Giordano Gennaro, Liceo classico “Carlo Levi”, Marano di Napoli, Napoli.
Ovvia la soddisfazione della studentessa della IVC, del preside Suppa e delle docenti Caterina Scolieri che ha preparato la ragazza e Carmen Galati, referente per la valorizzazione delle eccellenze.
I complimenti del sindaco Maria Limardo e dell’assessore Santacaterina
Alla giovane studentessa vibonese sono arrivati i complimenti del sindaco Maria Limardo e dell’Assessore all’Istruzione
Rosamaria Santacaterina e dell’Amministrazione comunale di Vibo Valentia: “Con l’augurio che rappresenti solo il primo di tanti altri futuri riconoscimenti.Oltre che un successo personale, la sua affermazione è un premio alla capacità dell’Istituzione scolastica vibonese di trasmettere saperi e diffondere conoscenza alle giovani generazioni, competendo ed ottenendo riconoscimenti a livello nazionale. Al Liceo classico, diretto dall’Ing. Raffaele Suppa e al corpo docente, che hanno contribuito
alla costruzione del percorso di crescita di questa brillante allieva, il ringraziamento per aver instillato la passione per il mondo classico, non ridotto ad uno schema diapprendimento ma come materia vivente capace di attrarre l’interesse delle giovani
generazioni”.