Ancora un successo di pubblico per Il Sogno Americano, il libro documentario sull’emigrazione scritto dall’antropologo Pino Cinquegrana e dal direttore editoriale di questa testata Nicola Pirone. Questa volta a segnare il sold out è stata Francavilla Angitola, in un’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pino Pizzonia in collaborazione con il centro studi per le tradizioni popolari. Ancora una volta il tema trattato nel libro è stato d’interesse collettivo, con gli autori che dopo la spiegazione del lavoro si sono concessi volentieri alle domande del pubblico presente. L’emigrazione, purtroppo, è il presente e il futuro della Calabria, con tanti giovani che come 150 anni fa sono costretti a lasciare la propria terra di origine in cerca di un’avvenire. I lavori, coordinati dal presidente dell’associazione francavillese Franco Torchia, sono stati aperti dai saluti del primo cittadino Pino Pizzonia, il quale ha ricordato gli emigrati francavillesi nel mondo. Tra gli intervenuti anche la giornalista cubana Milena Garcia, il presidente dell’associazione internazionale dei pedagogisti, Davide Piserà e altri emigrati che in questo periodo si trovano in paese. Nell’iniziativa è stato ricordato l’ex assessore comunale Armando Torchia, scomparso prematuramente. Il libro, come spesso succede nelle presentazioni de “Il Sogno Americano” è andato completamente a ruba e ciò ha consigliato agli autori di ordinare già le ristampe, viste le numerose richieste che stanno provenendo dai territori, università, enti pubblici, centri studi e soprattutto dall’estero. Il prossimo appuntamento, con il libro documentario sull’emigrazione, è in programma lunedì 29 agosto alle 20:30 a Stefanaconi e si svolgerà a Villa Elena, alla presenza del sindaco Salvatore Solano, del giornalista Salvatore Berlingieri, del presidente dell’associazione Valentia Anthony Lo Bianco, con esibizione finale del tenore Amerigo Marino.