L’associazione del presidente Anthony Lo Bianco lascia Vibo Valentia e il Valentianum con un successo enorme di pubblico.
Tre giorni di confronto, dibattito, sfida e anche di leggerezza. Questa è stata la prima tappa di Valentia in festa, il festival itinerante partito da Vibo Valentia e dal Valentianum, dove sono sfilati grandi nomi quali Nicola Gratteri, Gaetano Pecoraro, Malena, Filippo Roma, Marco Onnembo, Tess Masazza, Herbert Ballerina, Francesco Sole, Alfio Bardolla, Gaetano Quagliariello, Andrea Diannetti, Marco Bazzoni, Giorgia Soleri .

Centinaia di persone hanno avuto la possibilità di assistere agli incontri in programma e anche dialogare en passant con gli autori, fare qualche selfie e degustare i prodotti enogastronomici tipici del territorio calabrese offerti da alcune aziende del territorio tra cui il GAL Terre Vibonesi, Caffo, Di Punta, Cantina Maddalona , Cantina Artese, Bar Dante, Tropical Fruit, Camarosa.

I due musei del Valentianum
Nel cinquecentesco Convento di San Domenico, sito a fianco del duomo della città, il pubblico ha potuto anche visitare i due musei ospitati nella strutturaoper: il Limen Art della Camera di Commercio e il museo di arte sacra del Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca. Nel chiostro i visitatori hanno potuto incontrare e osservare nel loro lavoro gli artisti della Bottega Limen e la pittrice di arte contemporanea Rosanna Carlino. L’artista ha esposto numerosi quadri, creati utilizzando tecniche come la pittura acrilica, l’utilizzo di gessi e vernici spray su supporti che lasciano intravedere texture che danno alle opere un aspetto unico. Diverse ONLUS hanno promosso la propria attività.

I prossimi appuntamenti
Valentia in festa ritornerà il 15 di luglio a Tropea, il 23 luglio a Reggio Calabria, il 29 luglio a Villa San Giovanni e il 31 luglio a Tirolo. Il programma degli eventi sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito dell’associazione Valentia, organizatrice degli eventi.