La Calabria mantiene ancora il colore giallo nella situazione epidemica, ma i dati sul contagio mostrano un deciso peggioramento che potrebbe portare la prossima settimana al salto di nuovo in arancione.
L’indice RT della nostra regione negli ultimi giorni è salito sopra quota 1 (valore di 1.01 con range tra 0,9 e 1,12).
Tre regioni, invece, Lombardia, Piemonte e Marche vanno verso l’arancione mentre la Basilicata addirittura in zona rossa. È quanto potrebbe accadere, secondo quanto si apprende, alla luce dei dati esaminati dalla cabina di regia che confluiranno nel monitoraggio settimanale dove, per la quarta settimana consecutiva, si conferma un peggioramento nel livello generale del rischio di aumento di contagi in Italia, mentre l’indice Rt nazionale sfiora il valore soglia di 1, restando come la scorsa settimana a 0,99. La forbice va dallo 0,93 e 1,03.
Per l’Isituto Superiore di Sanità continua a preoccupare la circolazione sostenuta delle varianti a maggiore trasmissibilità e il chiaro trend in aumento dell’incidenza su tutto il territorio italiano. Per questo il Cts continua a chiedere ulteriori misure per evitare un sovraccarico dei servizi sanitari.
“È fondamentale – ribadiscono gli esperti – che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie predisposte relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine”.
Ecco i dati con gli indici RT delle singole Regioni: Abruzzoc1,13 (range 1,07 – 1,17), Basilicata 1,51 (range 1,26-1,79), Calabria 1,01 (range 0,9-1,12), Campania 1,04 (range 0,96-1,13), Emilia-Romagna 1,1 (range 1,07-1,13), Friuli Venezia Giulia 0,83 (range 0,79-0,88), Lazio 0,94 (range 0,91-0,97), Liguria 0,94 (range 0,88-0,99), Lombardia 0,82 (range 0,79-0,84), Marche 0,98 (range 0,88-1,09), Molise 1,11 (range 0,8-1,45), Piemonte 1,02 (range 0,98-1,05), Provincia di Bolzano 0,92 (range 0,89-0,96), Provincia di Trento 1,07 (range 1-1,14), Puglia 0,95 (range 0,92-0,98), Sardegna 0,68 (range 0,61-0,74), Sicilia 0,71 (range 0,67-0,75), Toscana 1,19 (range 1,15-1,25), Umbria 1,07 (range 1,02-1,12), Valle d’Aosta 0,94 (range 0,67-1,26), Veneto 0,97 (range 0,94-1,01).