
Arriva nella sala grande del Cinema Moderno di Vibo Valentia il film autobiografico del regista Claudio Noci, con protagonista l’attore Pierfrancesco Favino.
Roma, 1976. Valerio è solo un bambino quando suo padre Alfonso, noto magistrato, subisce un attacco terroristico sotto casa. I genitori pensano che Valerio dorma, invece lui assiste a tutta la scena: da quel momento la sua infanzia diventa un misto di terrore e visionarietà, sentimenti che gli faranno compiere un viaggio verso la crescita, alla scoperta dell’amicizia.
Con questa sua opera il regista Claudio Noce racconta la tragica vicenda autobiografica che affrontò da bambino, e lo fa tornando indietro nel tempo e cercando di mantenere lo sguardo di lui da piccolo e non di lui ormai cresciuto. Per lui una sorta di terapia; per noi un racconto personalissimo che diventa universale e traccia un affresco di una generazione di bambini invisibili.
Questo l’enorme pregio del film, che lo fa vivere di rendita per tutta la durata: l’essere riuscito a non allontanarsi mai dal punto di vista del bambino, elemento che dona freschezza, originalità, ma soprattutto coinvolgimento ed empatia a un film che poteva facilmente scadere nel più che già visto.
Ed è bravissimo il piccolo attore Mattia Garaci (alter ego del regista Claudio) che ha senza ombra di dubbio di fronte a sé una lunga e luminosa carriera cinematografica. Con lui si può davvero usare l’espressione “bucare lo schermo”, perché è quello che fa in ogni inquadratura.
Regia: | Claudio Noce |
---|---|
Produzione: | Lungta Film (Andrea Calbucci, Maurizio Piazza), PKO Cinema & Co. (Pierfrancesco Favino), Tendercapital Productions, Vision Distribution |
Durata: | 122’ |
Lingua: | Italiano |
Paesi: | Italia |
Interpreti: | Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi, Mattia Garaci, Francesco Gheghi, Anna Maria De Luca, Mario Pupella, Lea Favino, Eleonora De Luca, Antonio Gerardi, Francesco Colella, Paki Meduri, Giordano De Plano |
Cinema Moderno: orari proiezion, Sala grande: 17,00 / 19,15 / 21,30