
Le selezioni prendono il via domenica prossima, mentre la cerimonia di premiazione avrà luogo a Palmi il 27 maggio in Piazza Primo Maggio.
L’edizione n. 6 del contest internazionale, diretto da Antonio G. Lauro, si apre all’insegna dell’ottimismo e della precauzione. “E l’ottimismo dettato dall’alleggerirsi della morsa del COVID-19 – esordisce Lauro – non può e non ci deve far abbassare la guardia! E’ infatti “precauzione” la parola d’ordine che circola tra il gruppo organizzatore del concorso che, ricordo, quest’anno si svolgerà con tutti gli accorgimenti del caso”.
“Ma è pur sempre una festa questa qui a Palmi – continua Lauro – dove il protagonista assoluto sarà solo l’olio extravergine di oliva nelle sue varie declinazioni: dall’olio EVO ai condimenti variamente aromatizzati”.
I giudici, che quest’anno provengono quasi esclusivamente dall’Europa (Canada, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna), inizieranno già domenica 16 maggio le attività legate al concorso.
Per conoscere i risultati delle selezioni occorrerà aspettare sabato 22 maggio, quando verranno svelate le medaglie d’oro e d’argento assegnate dal concorso. Mentre la cerimonia di premiazione, che incoronerà i migliori oli EVO ed i condimenti al mondo (Best in Class) avrà luogo a Palmi il 27 maggio 2021 alle ore 17:00 live in Piazza Primo Maggio ed in diretta Facebook sulla pagina di EVO IOOC Italy.

Adesso un po’ di cifre
Sono 650 gli oli EVO ed i condimenti in gara quest’anno, con un aumento di iscritti superiore al 30% rispetto al 2020. La voglia e la curiosità di scoprire quanti fra questi riceveranno l’ambito trofeo è tanta.
Sono eccellenze olearie provenienti da 36 paesi, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Francia, Portogallo, Malta, Croazia, Slovenia, Cipro, Turchia, Tunisia, Israele, Giappone, Stati Uniti, Algeria, Giordania, Libano, Libia, Marocco e Arabia Saudita, per l’emisfero nord e Brasile, Argentina, Sudafrica, Cile e Perù per l’emisfero sud.
Per conoscere i risultati delle selezioni occorrerà aspettare sabato 22 maggio, quando verranno svelate le medaglie d’oro e d’argento assegnate dal concorso. Mentre la cerimonia di premiazione, che incoronerà i migliori oli EVO ed i condimenti al mondo (Best in Class) avrà luogo a Palmi il 27 maggio 2021 alle ore 17:00 live in Piazza Primo Maggio ed in diretta Facebook sulla pagina di EVO IOOC Italy.
La storia e gli obiettivi del contest
Nato nel 2016 da un’idea di Antonio G. Lauro, il Contest fin dalla prima edizione è stato inserito dal World Ranking Extra Virgin Olive Oil (organizzazione specializzata nella promozione dei migliori EVOO) tra i primi cinque concorsi internazionali sull’olio extravergine di oliva e primo in Italia.
EVO International Olive Oil Contest ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il settore dell’olio extravergine di oliva di altissima qualità e quello dei condimenti a base di olio EVO. Per questo accedono al concorso solo i produttori in grado di garantire la tracciabilità e la provenienza dei loro prodotti.