Ultima ora

Operazione Atlantide della Guardia Costiera contro lo sfruttamento illecito dei prodotti ittici (foto)

Anche quest’anno resta alta la domanda di prodotti ittici, soprattutto con l’approssimarsi delle festività natalizie. Per questo motivo la Guardia Costiera ha confermato il suo impegno a tutelare le scelte del consumatore ed, a contrastare il sovra sfruttamento illecito delle risorse marine.

L’operazione denominata “Atlantide” – dall’inizio di dicembre e fino al termine delle festività – vede ogni giorno impegnati 2mila donne e uomini della Guardia Costiera in una serie di controlli lungo l’intera filiera ittica.

Il dispositivo operativo messo in campo per l’operazione, coordinato a livello nazionale e articolato a livello territoriale delle 15 Direzioni Marittime regionali tra le quali il Centro di Controllo Area Pesca di Reggio Calabria, ha permesso di registrare, ad oggi: 6862 verifiche che hanno portato a 385 sanzioni, 259 sequestri. E sanzioni per un importo di circa 600.000 euro e 170 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.

Le attività si sono concentrate in mare, con controlli finalizzati al contrasto alla pesca illegale, ma anche a terra sulle grandi piattaforme logistiche di distribuzione e porti e aeroporti, a cui si sono aggiunti controlli su strada e lungo le autostrade. Attività incentrate a verificare la genuinità dei prodotti, la loro rispondenza ai requisiti di qualità e tracciabilità, in modo che siano garantite tutte le informazioni necessarie ad attestarne la provenienza lecita.

L’operazione “Atlantide”, ha portato finora in Calabria a: 36 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di oltre € 76.000, ad una comunicazione di notizia di reato, e la chiusura di un esercizio commerciale. Complessivamente sono stati posti sotto sequestro circa 4305 kg di prodotti ittici e varie attrezzature di pesca illegali.

Particolarmente rilevanti sono stati i sequestri effettuati nel Circondario di Soverato dove sono stati sequestrati 3.752 tonnellate di prodotto ittico rinvenuto privo di tracciabilità ed in parte scaduto, e 1500 kg di prodotto ittico commercializzato sotto la taglia minima prevista.