Politica

Morto l’ex sindaco di Roma Nicola Signorello

Si è spento ieri sera nella sua casa all’età di 96 anni, l’ex sindaco di Roma, Nicola Signorello. Nato a San Nicola da Crissa il 18 giugno 1926, Signorello dopo avere compiuto gli studi si era spostato nella capitale per l’università e si iscrisse in giurisprudenza. Ha aderito da giovane alla Democrazia Cristiana, facendosi eleggere consigliere provinciale di Roma nel 1952, rieletto nel 1956 e nel 1960. È stato presidente della Provincia capitolina dal 1960 al 1965, primo presidente democristiano dal 1948 dopo due giunte di sinistra a guida comunista. Eletto senatore nel 1968, venne rieletto in tutte le successive elezioni. Si dimise nel 1985 per incompatibilità con il mandato di sindaco di Roma.

Ministro del turismo, sport e spettacolo nel IV governo Rumor (7 luglio 1973 – 14 marzo 1974). Il 4 marzo 1980 era stato nominato ministro della marina mercantile nel I governo Cossiga, in sostituzione di Franco Evangelisti, dimissionario. Fu, poi confermato allo stesso posto nel II governo Cossiga (4 aprile 1980 – 18 ottobre 1980). Successivamente ricoprì il ruolo di ministro del turismo, sport e spettacolo dal 18 ottobre 1980 al 4 agosto 1983, nei governi Forlani, Spadolini I e II e Fanfani V. Sindaco dal 31 luglio 1985 al 6 agosto 1988, a capo della prima giunta di pentapartito Dc-Psi-Psdi-Pri-Pli dopo nove anni di amministrazioni di sinistra a guida comunista. Dal 1989 si è ritirato dalla vita politica. È stato presidente del Credito Sportivo. Nel centro delle Pre Serre aveva ricevuto nel 2008 il premio Nicolino d’oro assegnato dall’allora amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Fera.