
Forti temporali nella mattinata in particolare nella parte settentrionale tirrenica della regione.
Altri temporali hanno interessato parte delle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Il fenomeno più rilevante si è verificato a Falerna dove un downburts (da non confondere con una tromba d’aria) ha provocato ingenti danni alle strutture presenti sul lungomare: sedie, tavolini, sdraio, ombrelloni e gazebo sono stati spazzati via dalla furia del vento.

Un albero è caduto su una vettura, fortunatamente senza ferire nessuno. I tendoni divelti dal fortissimo vento sono finiti sulla SS18, creando disagi agli automobilisti. Disagi alla circolazione stradale anche sulla A2, nel tratto di strada compreso tra gli svincoli di San Mango d’Aquino e Lamezia Terme.
I vigili del fuoco sono attualmente impegnati per verifiche ed allagamenti. Non risultano al momento danni a persone.
Cosa è un downburst
Il downburst è un fenomeno atmosferico legato spesso a grandi temporali, che consiste in correnti d’aria discendenti che si muovono violentemente verso il suolo. La rapida discesa di colonne d’aria fredda avviene da nubi a sviluppo convettivo.
Quando queste correnti arrivano al suologenerano fortissime raffiche di vento, anche superiori ai 100 km/h e che a volte acquisiscono un moto vorticoso. La violenza è tale da essere comparata a uno scoppio (“burst”). Il termine inglese “downburst” viene proprio da lì.
Queste raffiche di vento molto violente avvengono all’altezza del suolo e non vanno confuse, come a volte succede, con le trombe d’aria (o tornado), che si sviluppano invece su asse verticale.