Politica

L’Agora del Pd indaga sulle criticità di Mileto

IL CONVEGNO DELLE  AGORÁ indaga a Mileto le criticità del territorio e presenta le idee del PD per il loro superamento. Tra criticità del territorio e strategie da trovare  per uno sviluppo problematico,  si sono svolti gli interventi dei vari dirigenti del Partito, del sindacato , della rappresentante delle donne, dei consiglieri regionali . Ha tirato le  conclusioni Nicola Irto, segretario regionale del PD. In apertura vi è stato l’intervento del Sindaco Giordano che ha voluto rimarcare  i risultati raggiunti nei tre anni di amministrazione. Le criticità purtroppo permangono e sono gravi: nella sanità vibonese che  non riesce ad assicurare la cura dei cittadini. Sotto accusa le gestioni commissariali calabresi che non hanno speso i fondi del piano nazionale anti Covid per nuove assunzioni di personale medico e infermieristico. A pagare il prezzo dei disservizi non sono solo i pazienti ma  spesso i sanitari che subiscono aggressioni perché ritenuti ingiustamente responsabili della mala sanità. È stata stigmatizzata l’eccessiva frammentazione della rete ospedaliera vibonese che non è adeguata alle necessità dei territori. Carenze di riscontrano nel campo delle infrastrutture , dell’ambiente e dello smaltimento dei rifiuti, della depurazione e delle reti idriche, della burocrazia, che si dimostra  inadeguata sì da far temere che non riuscirà a sfruttare le opportunità di spesa pubblica  che vengono dal piano nazionale di  resilienza e di ripresa ( PNRR) . La presenza della criminalità soffoca le iniziative d’impresa e l’ assenza di  vigilanza urbanistica produce danni al territorio , così come i ritardi nella attuazione dei Piani strutturali . Ma il tasto più dolente è l’assenza di lavoro per i giovani ( era presente fra gli altri il segretario regionale della CGIL) che vengono consigliati di  orientarsi verso la formazione e le professioni più evolute nel campo  dell’informatica, da utilizzare anche in attività tradizionali come l’agricoltura.  Se la Calabria è terra amara per i giovani lo è ancora di più per le donne, i bambini e gli anziani. Sono stati  enumerati tutti gli indicatori economici , sociali e strutturali che pongono Vibo Valentia quale ultima provincia  per produzione di PIL ed erogazione di servizi alla popolazione, ultima provincia  per la qualità della vita. Un quadro desolante che richiede una cooperazione tra i vari comuni del territorio e una svolta radicale nelle politiche regionali con tanta buona volontà da parte di tutti per portare avanti la “vertenza Calabria'” come strumento di superamento dello squilibrio territoriale; in tal senso sono state  le conclusioni di Nicola Irto , segretario regionale del PD , che ha indicato una prospettiva di moderato ottimismo sul futuro della nostra terra.