
La storia della Medicina nel Vibonese, opera dell’antropologo Pino Cinquegrana approda al Maggio dei libri 2022 con un appuntamento culturale organizzato dal comune di Vibo Valentia a Palazzo Gagliardi per mercoledì 25 maggio alle ore 18:00. L’autore racconterà le varie tematiche presenti nel libro insieme al direttore editoriale di questa testata, Nicola Pirone. Per l’occasione saranno presenti degli ospiti internazionali, i quali racconteranno la propria esperienza nel paese di provenienza. Per fare comprendere meglio gli studi dell’antropologo Maieratano Cinquegrana, ci saranno dei documenti storici molto rilevanti. Il libro, in una prospettiva interdisciplinare, storica, epistemologica, antropologica e sociale, diventa uno strumento di promozione dell’innovazione teorica e pratica sui temi della salute e della malattia. Soprattutto l’autore, mediante questo contributo, ripercorre luoghi, fasi storiche, personaggi, testimonianze e sensazioni capaci di trasmettere al lettore un carattere identitario e senso di appartenenza, qualità imprescindibili per un nuovo senso di responsabilità, necessario volano per lo sviluppo del territorio. Una lettura a carattere didattico e divulgativo che affronta e approfondisce, argomento dopo argomento, le principali tappe segnate dall’arte medica nel corso della sua evoluzione: dal giuramento di Ippocrate e dalle pratiche arcaiche del medico-stregone alla piena affermazione dell’insegnamento ippocratico, dalle credenze e superstizioni medievali ai grandi progressi compiuti tra Otto e Novecento.
