Attualità

Due gli argomenti della nuova puntata di Quarto Potere, domenica ore 11.00 su Radio Class

Quarto Potere parlerà della Giornata Mondiale della Vista e della protesta delle mamme di Cessaniti per la sicurezza delle strade

Temi sociali questa settimana su Quarto Potere,  la trasmissione di approfondimento giornalistico realizzata e condotta da Maurizio Bonanno e prodotto da Il Cristallo per la regia di Patrizia Venturino. Due gli argomenti trattati nella punta in onda domenica alle ore 11.00 ed in replica lunedì alle ore 7.00.

Innanzitutto, la Giornata Mondiale della Vista, che si celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre. È promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB e che vede Vibo Valentia sempre protagonista grazie all’impegno profuso dalla Delegazione provinciale dell’UICI, presieduta da Rocco Deluca.

Secondo l’Oms vivono nel mondo vivono 18,9 milioni di bambini affetti da un handicap visivo grave: 17,5 milioni ipovedenti e 1,4 milioni ciechi. Allo scopo di scongiurare le malattie oculari, sono fondamentali diagnosi e trattamenti precoci, come ripetutamente messo in evidenza dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB. L’UICI di Vibo Valentia anche quest’anno ha organizzato uno screening tra i giovani grazie all’ausilio di uno specialista, l’oculista Gabriele Fera.

Il secondo argomento trattato da Quarto Potere, è legato alla manifestazione pacifica messa in atto dalle mamme di Cessaniti per denunciare lo stato in cui si trova la strada provinciale 82 che collega la SS18 ai Comuni di Cessaniti e Briatico, franata nel 2020 a causa delle violenti piogge e da allora in condizioni rischiose e pericolose tali da non poter più garantire ai viaggiatori una percorrenza sicura, in particolar modo ai mezzi pesanti, tra cui gli autobus scolastici, in quanto il loro peso potrebbe provocare altre frane.

Quarto Potere ha raccolto le voci di queste mamme e le rassicurazioni fornite dal Presidente della Provincia, Salvatore Solano, che si è schierato al loro fianco durante la manifestazione.

Quarto Potere si può seguire, non solo sulle frequenze radiofoniche, ma anche sul proprio smartphone scaricando la apposita app, oppure online cercando il sito  www.radioclass.fm