Considerazioni a margine di un programma televisivo che va in onda da vent’anni
Sabato sera si è conclusa la ventesima edizione del talent di Amici condotto da Maria de Filippi. In questo programma partecipano tantissimi ragazzi che dopo giorni e giorni di edizioni, di ansie e di paure riescono ad entrare e superando i loro limiti arrivano a far parte della scuola caratterizzata dalla presenza di docenti di canto e ballo che li seguono 24 h su 24.
Amici di Maria De Filippi, noto semplicemente come Amici, è un talent show italiano in onda per il day-time e in prima serata su Canale 5 dal 14 settembre 2020. Con venti edizioni è il talent show più longevo della televisione italiana. Inizialmente chiamato Saranno famosi, questo talent show è una scuola a cui partecipa una classe di circa venti alunni, appositamente scelta, con ragazzi tra i 16 e i 30 anni che aspirano a diventare cantanti, ballerini di jazz, hip hop, danza classica e attori.
I concorrenti seguono per tutto l’anno lezioni di varie materie con i relativi insegnanti. Sono ripresi dalle telecamere e nel corso dell’anno soggiornano in un albergo. Il programma è diviso in due fasi: la fase iniziale, da ottobre a gennaio, in cui le capacità artistiche degli aspiranti professionisti vengono perfezionate e giudicate esclusivamente dagli insegnanti della rispettiva materia, e la fase finale, da marzo a maggio, in cui l’avanzamento dei finalisti è affidato anche al televoto.
Al termine della fase iniziale, tutti gli alunni affrontano un esame di sbarramento per poter passare alla fase finale. È immune dal giudizio della classifica di gradimento chi supera l’esame nella propria materia e conquista quindi la maglietta che dà l’accesso diretto al “serale”. Per ogni disciplina è messa a disposizione una sola maglietta. Gli sfidanti esterni non sono più ammessi, ma ad ogni puntata, attraverso il meccanismo del televoto, due concorrenti si sfidano in prove di canto, ballo e/o recitazione. Non è più un commissario esterno a giudicare le sfide, ma il solo pubblico da casa. Con questo meccanismo gli alunni vengono progressivamente eliminati, fino ad arrivare all’ultima puntata, in cui solo pochi si contendono il premio finale, consistente in un montepremi di 100.000 euro (comprendenti un contratto con Mediaset di un anno del valore di 50.000 euro). Al concorrente indicato dalla giuria composta da giornalisti e critici musicali (che vince il cosiddetto “Premio della Critica”) viene assegnata una borsa di studio del valore di 50.000 euro. A giudicare l’idoneità dei concorrenti alla fase finale del programma, viene chiamata una commissione di esperti. In quest’ultima edizione la giuria della fase serale è c stata composta da Stash, Stefano De Martino ed il principe Emanuele Filiberto di Savoia.
La vincitrice di questa edizione è Giulia Stabile con il suo talento e la sua passione è riuscita a conquistare uno dei banchi nella scuola del talent show grazie alla maestra Veronica Peparini. Mamma spagnola e papà italiano, nata a Roma 19 anni fa, ha scoperto la passione per il ballo a 3 anni e da allora non ha mai smesso; ha studiato il classico e il suo stile principale è il modern, ma si reputa una ballerina versatile e questa sua forte passione è testimoniata dal tatuaggio sull’avambraccio destro che recita la scritta “…5,6,7,8” (il conteggio dei passi della danza). Si descrive come una persona “smemorata, logorroica, sensibile, buona”, aggiungerei anche dolce, tenera, con quel suo sguardo impaurito ma che trasforma in forza e determinazione mentre la vediamo ballare. Era già stata in tv (aveva partecipato nel 2014 a Ti lascio una canzone condotto da Antonella Clerici), ma è con Amici che ha trovato la sua affermazione. Entrata nella scuola di Maria De Filippi all’esordio della stagione (a metà novembre), Giulia ha fatto un percorso di crescita non solo professionale ma anche sentimentale. È proprio in questa scuola che ha avuto la forza di tirar fuori il motivo delle sue insicurezze e del suo non credere in se stessa. Ha incontrato Sangiovanni (nato a Vicenza un anno prima di lei), era già fidanzato ma lei diventava grigia se lui non le parlava; schermaglie che portano al primo bacio (il primo in assoluto per lei), mentre lui chiude la relazione con quella che ormai è la ex fidanzata. Nel corso del programma ha ammesso di avere un debole per il ragazzo che gli fa sentire “le bollicine nello stomaco”. Lui ha raccontato di essersi accorto di essersi innamorato di lei una volta che l’ha vista ballare e ha capito che le sue emozioni erano diverse e più profonde. Tra di loro sguardi di intesa, di ammirazione e di tenerezza. Lui le ha dedicato “Lady” proprio a Giulia indicandola e guardandola spesso. Rispetto e ammirazione per questa giovane coppia.
La nostra piccola Giulia non smette di ridere con la sua inconfondibile risata da cartone animato. Dopo che il televoto l’ha preferita al suo fidanzato, tiene in mano la coppa della vittoria, ride e continua a ripetere: “Oddio, che roba. Non ho capito che è successo…”.
Seduti sul pavimento dello studio a gambe incrociate, mano nella mano, Giulia e Sangiovanni hanno aspettato il verdetto, le due carte con i loro volti che danzavano sullo schermo per trenta secondi, in attesa del responso che si è concluso in un abbraccio sfrenato. Lui felice della vittoria meritatissima di lei. Un riscatto morale il suo, in un programma in cui a prevalere è non solo la preparazione artistica, ma l’entusiasmo, il sapersi confrontare con gli altri, l’educazione, il buon senso, l’umiltà, il sapere anche perdonare chi dei suoi dentoni ne ha fatto un oggetto di scherno.
Noi siamo orgogliosi di questa semplice ragazza e le auguriamo di continuare a coltivare la sua passione e a non demordere perché i sogni vanno coltivati e per farlo bisogna crederci.