Ultima ora

Emergenza Covid, i rettori delle università calabresi offrono collaborazione per le operazioni di vaccinazione.

Mentre il presidente ff della Regione Calabria, insiste a voler chiudere le scuole sospendendo, per motivi precauzionali e perché preoccupato dall’evolvere della pandemia causa varianti, la didattica in presenza, il vero problema rimane quello delle vaccinazioni, la sola via d’uscita in grado di ridurre il rischio del contagio.

la Fondazione Gimbe ha calcolato che è del 2,01% la percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale mentre quella degli over 80 è dell’1,2%. In Calabria, secondo i dati dell’Agenzia italiana del farmaco aggiornati alle 15.31, sono state somministrate 113.642 dosi sulle 193.580 disponibili, pari al 58,7%.

Come affrontare e risolvere concretamente questo che è il vero problema in Calabria?

c’è una importante iniziativa assunta dai Rettori delle Università calabresi. Il Rettore dell’Unical Nicola Leone, quello della Magna Graecia di Catanzaro Giovambattista De Sarro e quello dell’Università per stranieri di Reggio Calabria Antonino Zumbo mettono a disposizione i propri spazi, come centri congressi e aula magna, per le vaccinazioni di massa.

Si agisca, dunque, con tempestività ed efficienza